Edifici pilota > Risanamento > Scuola Polcenigo

La scuola di PolcenigoPolcenigo_school

Polcenigo, Regione Friuli Venezia Giulia, Italia

Tipo di edificio:
Tipologia di uso pubblico: Scuola primaria e secondaria di primo grado
Superficie netta totale:880 mq
Numero di piani fuori terra: 1
Combustibile per il riscaldamento: Metano
Tipologia impianto riscaldamento: Caldaia a condensazione abbinata a impianto radiante a pavimento
Tipologia impianto produzione acs: Caldaia a condensazione abbinata a pannelli solari termici
Tipologia impianto di ventilazione:Due centrali di trattamento aria dotate di recuperatore di calore, posizionate nel controsoffitto e canalizzate, che provvedono alla ventilazione degli ambienti per garantire un adeguato tasso di ricambio dell’aria

Proprietario e costi:
Nome del proprietario: Comune di Polcenigo
Data di ristrutturazione: 2012
Costo totale: Il costo totale dell’opera è di 1.070.000,00 €.
Fonti di finanziamento: L’opera è stata finanziata tramite fondi dell’Amministrazione Comunale e tramite contributi pubblici regionali e provinciali.Polcenigo_school 3

Breve descrizione del progetto pilota
L’Amministrazione Comunale di Polcenigo voleva realizzare una nuova ala della scuola che avesse caratteristiche di resistenza al sisma, risparmio energetico, recupero dell’acqua piovana…
L’edificio doveva avvicinarsi alla tipologia “edificio ad energia quasi zero”.
Erano necessarie 12 aule: 5 destinate alla scuola primaria, 5 alla scuola secondaria e 1 aula per più attività.
Attestandosi davanti al vecchio istituto con cui condivide lo spazio esterno del giardino, il nuovo edificio realizza con quello esistente una configurazione a corte centrale.
Alla suddivisione funzionale dell’intervento, che nasce per ospitare la didattica ordinaria della scuola media ed elementare, corrisponde un impianto planimetrico costituito da due ali distinte. Le due parti, che risultano tra loro ruotate, trovano nel punto di cerniera l’atrio di ingresso. Una copertura a doppia falda con sezione variabile culmina in corrispondenza dell’atrio generando un grande lucernaio. Questo spazio, illuminato da una gradevole luce zenitale e di dimensioni significative, risulta  luogo ideale per lo svolgimento di attività libere e di eventi occasionali. Dall’atrio si snodano i due corridoi che distribuiscono le aule e i servizi e, nello stesso tempo, si accede agli spazi esterni attraverso due porticati: quello verso l’ingresso filtra le persone e protegge chi aspetta; l’altro, verso la vecchia scuola, attenua l’irraggiamento solare da sud e accompagna gli studenti alle aule speciali.

Qualità del processo decisionale e della progettazione

a) Processo decisionale  e determinazione degli obiettivi del progetto
La scuola è stata realizzata con un appalto integrato: l’Amministrazione Comunale ha approvato il progetto preliminare e ha fatto la gara per l’esecuzione dei lavori, comprensiva ache del progetto definitivo e esecutivo.
Questo ha permesso di diminuire di molto i tempi per la realizzazione dell’opera e di poter scegliere tra il progetto migliore.
Riportiamo un estratto dei criteri di valutazione dei progetti ai fini dell’appalto:

A- OFFERTA TECNICA
Al fine di agevolare il compito della Commissione nelle operazioni di valutazione delle offerte tecniche si rende necessario armonizzare le proposte attraverso un’articolazione documentale come di seguito riportata:

Relazione di base, a pena di esclusione dal bando: Relazione dettagliata sulle “Soluzioni finalizzate alla verifica della vulnerabilità sismica della struttura in caso di sisma dell’intensità massima prevista per la nostra zona”.

Relazione dettagliata sulle “Soluzioni finalizzate al contenimento dei consumi energetici”.
Tale relazione deve illustrare le proposte che il concorrente intende adottare per migliorare le prestazioni energetiche dell’edificio. In particolare saranno valutate soluzioni finalizzate al miglioramento dell’isolamento termico dell’involucro edilizio e, complessivamente, alla riduzione dei costi energetici di funzionamento, anche attraverso l’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili. A tal fine sarà necessario esplicitare nella relazione:

  • i valori di trasmittanza termica delle varie strutture costituenti l’involucro,
  • la percentuale del fabbisogno di acqua calda sanitaria coperta da fonti rinnovabili,
  • l’indice di prestazione energetica dell’immobile
  • Il rispetto delle prescrizioni relative agli edifici pubblici di cui al D.Lgs.192/2005 e s.m.i. e dell’allegato III del D.Lgs.28/2011.

Relazione dettagliata sulle “Soluzioni finalizzate alla realizzazione di una maggior superficie di aule”.
Verranno attribuiti n.1 punti ogni 4 metri quadrati di superficie utile di aule realizzata in aumento rispetto a quella prevista dal progetto preliminare.

Relazione dettagliata sulle “Soluzioni finalizzate alla flessibilità della struttura”.
Tale relazione deve illustrare le proposte che il concorrente intende adottare per rendere la struttura flessibile rispetto ai seguenti punti:

  • possibilità di un futuro ampliamento senza intaccare la struttura esistente
  • possibilità di variazione degli spazi interni.

Relazione dettagliata sulle “Soluzioni finalizzate al miglioramento prestazionale degli impianti termico, elettrico e dati”.
Tale relazione deve illustrare le proposte che il concorrente intende adottare per migliorare le prestazioni degli impianti termico, elettrico e dati in termini di funzionalità, livello di flessibilità e riduzione dei costi di manutenzione.

Relazione dettagliata sulle “Soluzioni finalizzate alla sostenibilità della struttura”.
Tale relazione deve illustrare le proposte che il concorrente intende adottare per rendere la struttura sostenibile rispetto ai seguenti punti:

  • materiali utilizzati (riciclati, riciclabili, naturali, certificati…)
  • consumo e recupero dell’acqua
  • illuminazione naturale
  • controllo degli agenti inquinanti (voc, radon…)

B- OFFERTA ECONOMICO-QUANTITATIVA

L’offerta economico-quantitativa è costituita – pena l’esclusione – da:
a- offerta di ribasso unico percentuale sull’importo a base d’asta, costituito dall’importo dei lavori – al netto degli oneri di sicurezza e del costo della manodopera – e dall’importo per oneri di progettazione definitiva ed esecutiva e coordinamento sicurezza in fase di progettazione,
b- tempo per l’esecuzione dei lavori.

–> CRITERI E MODALITA’ DI AGGIUDICAZIONE

A – CRITERI
Offerta economicamente più vantaggiosa ai sensi dell’art. 83 del d.lgs. n° 163/2006 e successive modificazioni, sulla base dei criteri e sub-criteri di seguito riportati e meglio esplicitati nel precedente punto:

A – Offerta tecnica
a – “Soluzioni finalizzate al contenimento dei consumi energetici”: punteggio max:  20
b – “Soluzioni finalizzate alla realizzazione di una maggior superficie di aule”: punteggio max:  20
c – “Soluzioni finalizzate alla flessibilità della struttura”: punteggio max:  15
d – “Soluzioni finalizzate al miglioramento prestazionale degli impianti termico, elettrico e dati”: punteggio max:  10
e – “Soluzioni finalizzate alla sostenibilità della struttura”: punteggio max:  5
Punteggio max 70

B – Tempo di esecuzione Punteggio max 10

C – Offerta economica Punteggio max 20

Totale punti attribuibili 100

B – MODALITA’ AGGIUDICAZIONE

I punteggi vengono assegnati, a giudizio insindacabile della Commissione, alle varie offerte con la seguente formuIa: Pi = PA + PB + PC
dove:
Pi= sono i punti totali assegnati per I’offerta del concorrente “i”;
PA= sono i punti totali assegnati all’offerta tecnica, pari alla somma dei punti assegnati ai quattro subcriteri innanzi riportati;
PB= sono i punti assegnati in rapporto al tempo di esecuzione proposto;
PC= sono i punti assegnati in rapporto al ribasso offerto sull’importo a base d’asta – esclusi gli oneri di sicurezza ed il costo della manodopera).

ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO PA –OFFERTA TECNICA (MAX 70)

Il calcolo del punteggio da attribuire all’offerta tecnica, in conformità del disposto dell’allegato “M” al DPR 207/2010, dell’offerta economicamente più vantaggiosa verrà effettuato con il metodo  “aggregativo compensatore” secondo le linee guida appresso indicate.
La quantificazione del punteggio complessivo (PA) da attribuire a ciascuna offerta sarà, con riferimento ai fattori ponderali sopra indicati, la risultante della seguente formula:
PAi = ai*20 + bi*20 + ci*15 +di*10 + ei*5
dove:
PAi è il punteggio totale attribuito al concorrente iesimo;
ai, bi, ci, di, ei sono coefficienti -compresi tra 0 ed 1- espressi in valore centesimali, attribuiti al concorrente iesimo;
– il coefficiente è pari a zero in corrispondenza della prestazione minima possibile;
– il coefficiente è pari ad uno in corrispondenza della prestazione massima offerta.

ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO PB – TEMPO OFFERTO PER L’ESECUZIONE DEI LAVORI (MAX 10)

Il punteggio PB relativo all’elemento tempo di esecuzione verrà attribuito con l’applicazione della seguente formula:
PBi = (Tcap – Ti )/ (Tcap – Tmin) * 10
dove:
PBi è il punteggio totale attribuito al concorrente iesimo;
Tcap è il tempo massimo previsto per l’esecuzione dei lavori (150 giorni);
Ti è il tempo in giorni offerto dal concorrente iesimo;
Tmin è il tempo in giorni minimo offerto dai concorrenti;

ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO PC – OFFERTA ECONOMICA (MAX 20)

Il punteggio PC relativo all’elemento prezzo verrà attribuito dando 1 punto ogni 2 punti percentuale di ribasso totale (lavori e spese tecniche – esclusi gli oneri di sicurezza ed il costo della manodopera).

E’ stata evidenziata la difficoltà nella gestione di un appalto di questo tipo dovuta sia nella fase iniziale alla definizione degli obiettivi e dei relativi punteggi sia nella fase di aggiudicazione quando la commissione ha dovuto valutare e attribuire i punteggi ai vari progetti in gara.

b) Obiettivi di efficienza energetica
Uno degli obiettivi del progetto era l’efficienza energetica. L’obiettivo è stato raggiunto perché l’edificio è certificato in classe A attraverso il metodo di calcolo nazionale.

c) Calcolo standard  dell’efficienza economica
Non è stato utilizzato un metodo di calcolo del Life Cycle Costs.

d) Gestione dei prodotti da costruzione – uso di materiali a basso impatto e basse emissioni
Nella costruzione di questo edificio è stato garantito l’utilizzo di materiali edilizi in grado di soddisfare non solo le esigenze dell’abitare ma anche caratterizzati dall’avere un basso impatto ambientale orientato nell’ottica del riciclo e del riuso. I materiali utilizzati hanno marchio di qualità che tengono conto della variabile ambientale durante il loro intero ciclo di vita.

1_ il riciclo dei materiali e dei componenti per la costruzione è garantito dall’uso di una struttura prefabbricata in legno di conifera, isolata con materiali in fibra (lana di legno e minerale) materiali che garantiscono un alto livello di reversibilità (possono tornare allo stato originario senza costi di trasformazione).
Copertura e rivestimenti metallici
Nella proposta progettuale notevole importanza ricopre la fornitura e la posa della copertura e del rivestimento in metallo. Si tratta di nastri di lamiera aggraffata, con varie tonalità di colore, vincolata alla struttura sottostante previa posa di apposito materassino. La lamiera è riciclabile in caso di sostituzione.
E’ stata posta particolare attenzione alla tipologia di prodotto da installare per evitare fenomeni di foratura, spellatura della vernice e cambiamento delle proprietà estetiche.

2_ tutti i materiali sono reperibili nel territorio vicino evitando costi e relativo inquinamento per il loro trasporto. In particolare:
Prefabbricazione in legno
Tutto l’elevato a partire dalla soletta del primo piano realizzata in cemento armato sarà ottenuto dal montaggio di pannelli prefabbricati in legno con tecnologia telaio parete tipo X-PANEL o similare preparati in stabilimento.
Questa tecnologia, oltre che essere finalizzata ad ottenere un edificio performante in termini energetici e più in generale ecocompatibile, ha anche lo scopo di ridurre al minimo le lavorazioni in cantiere e contenere al massimo i tempi costruttivi.
La struttura sarà prodotta e posata in opera da azienda in possesso di:
– Certificazione di conformità del materiale da costruzione legno lamellare GL28 e GL24 alla norma armonizzata europea EN 14080;
– Certificato di incollaggio e di qualità per strutture di grandi luci “CAT A” secondo le normative DIN rilasciato dall’ MPA Otto-Graf Institut di Stoccarda;
– Attestazione di qualificazione alla esecuzione di lavori pubblici SOA cat. OS32;
– Certificazione FSC accredited (Forest Stewardship Council), per l’identificazione dei prodotti contenenti legno proveniente da foreste gestite in maniera corretta e responsabile secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici.

Serramenti
I serramenti saranno in legno per il loro grado di isolamento termico e per la loro compatibilità ecologica.

3_ si è cercato di privilegiare materiali ecocompatibili come per esempio l’isolamento termico ed acustico effettuato con materassini in lana di roccia biosolubile, non rivestiti, che non originano fenomeni di biopermanenza.
Il pannello è costuituito da lana minerale ottenuta dalla filatura di rocce naturali (Tipo Solida DPP).

4_è assolutamente da realizzare con elementi di arredo, un sistema per la gestione dei rifiuti solidi attraverso il posizionamento controllato di elementi per la raccolta differenziata.

e) Supporto nella progettazione per l’efficienza energetica
La scuola è stata certificata da un certificatore esterno che ha seguito la realizzazione dell’edificio.

f) Informazioni per gli utenti
Non esiste un manuale d’uso dell’edificio, né un piano di monitoraggio dei reali consumi energetici.

Implementazione del servizio di consulenza offerto dal progetto MountEE

Visto che si tratta di un edificio esistente, verranno implementati alcuni moduli del servizio di consulenza:

Modulo 5A:
monitoraggio dei consumi energetici reali e proposta di azioni migliorative.
Il supporto controllerà se l’edificio raggiunge il consumo di energia previsto e calcolato durante la fase di progettazione. La necessità di fornire assistenza per gli edifici a seguito della fase di progettazione e di costruzione, in particolare, è una conseguenza delle tecniche di costruzione sempre più complesse e – soprattutto in edifici ad alta efficienza – degli effetti del comportamento degli utenti sul consumo di energia.
La misura in cui le configurazioni dei sistemi tecnici in realtà corrispondono ad un  consumo ottimizzato è tuttavia spesso non analizzata e può essere accertata solo una volta che i periodi di utilizzo e il comportamento degli utenti sono stabilizzati e monitorati. E’ quindi possibile stabilire parametri operativi ottimali per gli impianti tecnici dopo un certo periodo di “apprendimento” dell’utente.

Fase 1. raccolta dettagliata dei dati di consumo energetico in modo “manuale” dal gestore dell’edificio o con un monitoraggio strumentale attraverso un software,  controllo delle impostazioni, parametrizzazioni e  condizioni di utilizzo (temperature estive e invernali, ricambi d’aria,  comportamento degli utenti , ecc)
Fase 2. Valutazione del consumo energetico con i profili di utilizzo individualizzati
Fase 3. Analisi dei punti deboli e proposta di misure di miglioramento della prestazione
Fase 4. L’attuazione delle misure di miglioramento
Fase 5. Controllo degli effetti delle misure attuate

Supporto per la realizzazione del “manuale di uso e manutenzione dell’edificio”, una sorta di guida alla gestione, soprattutto energetica, dell’edificio.

Sistemi energetici
Non viene analizzata questa sezione in quanto l’edificio è esistente e non devono essere fissati obiettivi per la costruzione o la ristrutturazione. Tutti questi aspetti verranno comunque analizzati nel monitoraggio dei consumi energetici e nella proposta di azioni migliorative.

Salute e comfort
Non viene analizzata questa sezione in quanto l’edificio è esistente e non devono essere fissati obiettivi per la costruzione o la ristrutturazione. Tutti questi aspetti verranno comunque analizzati nel monitoraggio dei consumi energetici e nella proposta di azioni migliorative.

Materiali da costruzione
Non viene analizzata questa sezione in quanto l’edificio è esistente e non devono essere fissati obiettivi per la costruzione o la ristrutturazione. Tutti questi aspetti verranno comunque analizzati nel monitoraggio dei consumi energetici e nella proposta di azioni migliorative.

Valutazione e ricadute del progetto
Il progetto MountEE offrirà il servizio di consulenza sopra descritto al fine di poter divulgare l’esperienza del Comune di Polcenigo e di migliorarla ulteriormente.
Il manuale d’uso e di manutenzione che verrà sviluppato potrà essere di esempio e di supporto per altri edifici dello stesso tipo.